Sasso dei Lupi è una cantina cooperativa, che raccoglie attorno a sé un consistente nucleo di soci viticoltori del territorio di Marsciano: un’azienda moderna e proiettata nel futuro ma anche forte delle sue origini. Dal 1959, infatti, esprime e promuove i valori della qualità dei vitigni tipici dei Colli Perugini trasformandosi progressivamente da grande produttrice di vini in cisterna per conto terzi a protagonista del panorama enologico umbro di qualità.
Dalla selezione di uve della tradizione umbra nasce un vino di con il carattere forte del Sangiovese unito alla morbidezza del Merlot. Il colore è un rosso rubino carico. Al naso offre profumi intensi di frutta rossa, note di liquirizia e balsamiche. Al palato è morbido con una piacevole finale rinfrescante e leggermente tannico.
Vitigno originario del Nord della Francia, è ampiamente diffuso in Italia e in Umbria per la sua spiccata personalità e versatilità. È di colore giallo paglierino, al naso è caratterizzato da una buona complessità con sentori di frutta bianca che ricordano la pera e la banana, e delicatamente floreale. In bocca si presenta di buona struttura, persistente e con un giusto equilibrio tra acidità e morbidezza.
Vitigno originario dalla zona di Bordeaux, è capace di adattarsi a diversi territori con ottimi risultati, in Umbria ha avuto una grande diffusione a partire dagli anni ottanta. Di colore rosso rubino intenso, al naso sprigiona sentori fruttati e floreali che ben si accordano con il caratteristico aroma erbaceo. Piacevole e morbido al gusto, con tannini non troppo marcati e una giusta corposità e d equilibrio.
Considerata la varietà più rinomata al mondo, il Cabernet Sauvignon è capace di produrre vini di grande qualità esprimendo nello stesso tempo i caratteri tipici del nostro territorio umbri. Rosso rubino intenso con riflessi violacei, al naso esprime la sua aromaticità con profumi che vanno dalla frutta rossa a sentori speziati. In bocca rivela grande struttura con una tannicità ben equilibrata.
Uvaggio di due grandi vitigni internazionali che nelle nostre colline si esprimono con carattere e personalità. Parte del vino fermenta e matura in legno per almeno 4 mesi. Il colore è giallo paglierino con sfumature dorate. I profumi sono intensi, con note di frutta tropicale. Al palato è di buona strutture, fresco, avvolgente e di lunga persistenza.
Vitigno autoctono a bacca bianca umbro per eccellenza. Colore giallo paglierino carico, i profumi sono eleganti e complessi, con netti sentori di floreali e sensazioni di frutta gialla e sfumature tropicali. Al palato è strutturato, bilanciato da bella freschezza e sapidità con un finale lievemente ammandorlato.